-Che il potere del guanto monouso sia come! E' stato il primo pensiero quando ho appreso l'argomento della sfida scelto da Annamaria de 'La cucina di qb' per questo mese. Ebbene sì, io ho un pessimo rapporto con la fauna ittica, basti pensare che ho speso più soldi per il retino che per il pesce rosso, pur di non correre il rischio di venirci mai a contatto!
Scherzi a parte, come per la maggior parte delle fobie, una delle chiavi per risolverle è affrontarle e quindi, non da ieri per fortuna, mi sono avvicinata a tentoni al mondo del pesce iniziando dai piccoli esemplari quali vongole, crostacei e misto per frittura. Per amore mi sono avventurata nel mare magnum dei pesci in crosta di qualunque cosa e col coraggio che solo una neomamma conosce, in tempi più o meno recenti, ho imparato tutto sul meraviglioso mondo delle sogliole.
Mai tuttavia mi ero addentrata nello sfilettamento di un pesce crudo e, alla luce del mio brodetto ben riuscito, ringrazio la ditta MTChallenge per avermi dato la possibilità e acceso in me la curiosità di imparare, fare da me qualcosa da zero e scoprire che la mia diffidenza era solo un grosso mulino a vento.
Per la mia ricetta ho scelto il pescato del giorno della mia pescheria di fiducia: 'less is more' e 'poco ma buono' sono stati i miei fari.
Ingredienti:
(per il brodetto)
- 1 pezzogna di 600 gr ca.
- 2 scampi
- 2 gamberi rossi di Mazara
- 4 merluzzi piccoli
- 400 gr di vongole veraci
- 2 cucchiai di polpa di pomodoro
- aceto di vino bianco
- peperoncino forte contuso
- olio extravergine di oliva
- 2 spicchi d'aglio
- prezzemolo fresco
- sale
- pane raffermo
- fumetto di pesce*
(per il fumetto)*
- testa e lisca della pezzogna
- teste dei gamberi
- scarti dei merluzzi (no interiora)
- 1,5 l d'acqua
- cubetti di ghiaccio
- aglio
- 1 carota
- 1 cipolla
- olio extravergine di oliva
Innanzitutto occorre mettere le vongole a bagno in acqua fredda e sale e poi pulire il pesce, quindi ricavare dei filetti dalla pezzogna e dai merluzzi, eliminare testa e coda dai gamberi e tenere da parte il tutto, anche gli scarti.

Prendete ora il pane e tagliatelo a mo' di crostini. Disponete le fette su una leccarda e lasciatele abbrustolire in forno per una decina di minuti a 200°C. A piacere, per accompagnare al meglio il brodetto, potete grattugiarvi sopra dell'aglio fresco.
In una pentola capiente fate un fondo con olio, peperoncino, prezzemolo e aglio sminuzzati, fate soffriggere e aggiungete gamberi e scampi. Dopo una decina di minuti irrorate con una spruzzata abbondante di aceto di vino bianco e lasciate evaporare, quindi continuate le aggiunte con le vongole, un paio di cucchiai di polpa di pomodoro e del fumetto di pesce a sufficienza.
Quando le vongole si saranno tutte dischiuse, il brodetto sarà quasi pronto: aggiungete i filetti tagliati a piccoli tranci e lasciateli cuocere per cinque minuti senza mai mescolare o usare mestoli di qualsiasi genere, tutt'al più scuotete leggermente la casseruola.
Sono felice Rosanna che tu abbia aver vinto per la sfida la ritrosia per il pesce e, come vedi, i risultati sono stati davvero buoni, anche se con pochi prodotti ma lavorati bene. Grazie di aver condiviso la tua ricetta. Anna Maria
RispondiElimina